Treno per le tratte lunghe
TRESIA sta studiando una partnership con Mercitalia Rail (gruppo FS) per integrare il trasporto ferroviario nei propri flussi internazionali, in particolare sulle tratte superiori ai 500 km. L’obiettivo è quello di ridurre l’impatto ambientale e le emissioni di CO₂, ottimizzando i collegamenti tra Nord Europa e Italia tramite infrastrutture ferroviarie affidabili e moderne.
Gomma sostenibile per la distribuzione locale
Per la distribuzione su strada, soprattutto nelle tratte finali, TRESIA seleziona operatori locali che impiegano veicoli a basse emissioni, alimentati a biometano o LNG. Pur non disponendo di una flotta proprietaria, l’azienda adotta criteri ambientali nella scelta dei partner, contribuendo attivamente a un sistema logistico più pulito.
Mare e porti più green
Nelle spedizioni internazionali via mare, TRESIA sceglie compagnie marittime che investono in tecnologie sostenibili, preferendo navi alimentate a LNG o dotate di sistemi per la riduzione delle emissioni. Le tratte da e verso Medio Oriente e Asia sono gestite con attenzione alla sostenibilità dei porti e delle rotte utilizzate.
Pianificazione digitale per ridurre i viaggi a vuoto
TRESIA utilizza piattaforme digitali avanzate per la pianificazione, il monitoraggio e l’ottimizzazione delle spedizioni, con l’obiettivo di evitare tragitti a vuoto, migliorare l’efficienza e ridurre il consumo di carburante. La tecnologia è alleata chiave nella transizione verso una mobilità più intelligente.
Verso una logistica responsabile
L’approccio intermodale e la selezione di soluzioni green rendono TRESIA un partner logistico affidabile per aziende che vogliono coniugare efficienza operativa e sostenibilità ambientale. Ogni scelta strategica è orientata alla riduzione dell’impatto ambientale e alla costruzione di un futuro più pulito e connesso.
TRESIA: logistica sostenibile, visione globale.
14 Aprile 2025